MODELLO D’ALBERO GENEALOGICO DI FAMIGLIA PASUCH
(Sedico-Belluno-Italia)
1. Lo sviluppo d’albero genealogico
Ogni
numero nella struttura d’albero corrisponde a una generazione. L'ordine nella struttura della famiglia segue la sequenza delle date di
nascita, sempre partendo dalli vecchi generazione aí più giovani. Per comporre l'albero
vengono utilizzati numeri arabi disposti in decimali. Con loro è possibile
effettuare il collegamento tra l'ultima generazione, il più giovane, alla prima
generazione , il più antico, e anche si può fare relazioni tra fratelli, zii e
cugini.
La prima generazione è identificata con il un
numero, la seconda generazione ha due numeri, la terza generazione ha tre numeri
e così via. Per questo, la
prima generazione ha una cifra decimale (1.), la seconda generazione ha due
cifre decimali (1.1.), la terza generazione ha tre decimali (1.1.1.). I primi
posti decimali sono sempre gli stessi e sono conservati in tutte le generazioni. Se una
persona di una generazione ha 10 figli, il primo figlio sarà il numero 1., il
secondo figlo il numero 2., Il terzo figlio il numero 3. Lo decimo figlio il
numero 10. e così via. Per
citare un esempio, il numero 1.1.1.1.3.1.4. ha
sette cifre decimali e, quindi, rappresenta la settima generazione della discendenza.
Da sinistra a destra il primo 1
rappresenta il pentanonno (nonno cinque volte), il secondo 1 rappresenta il tetranonno,
il terzo 1 è il trenonno, il quarto 1 rappresenta il bisnonno, il numero 3
rappresenta il nonno, il numero uno seguente rappresenta il padre e 4 , che è l'ultimo numero, rappresenta il
quarto figlo. Così, l'ultima generazione, il numero 4 è il quarto figlio dell'ultimo
numero 1, che a sua volta è il primo figlio del numero 3, che è figlo dello
quarto numero 1 da sinistra a destra.
Pertanto,
ogni generazione aggiunge un posto decimale supplementare. Ad
esempio, 1.è la prima generazione, 1,1. è la
seconda generazione, 1.1.1. è la
terza generazione e così via. Inoltre, 1.1.1.1. è il
primo figlio della terza generazione. 1.1.1.2
è il secondo figlio di terza generazione. 1.1.1.3. è il terzo figlio della terza generazione. 1.1.1.1.1. è il primo nipote di terza generazione. 1.1.1.1.2. è il
secondo nipote della terza generazione. 1.1.1.1.3
è il terzo nipote della terza generazione e così via. L'identificazione
individuale è fatta per l'ultimo numero della sequenza , da sinistra a destra. Ad
esempio, il numero di identificazione 1.1.1.1.3.1.4 rappresenta il pentanipote
(tiene giá cinco nonni per parte di padre) dello primo Pasuch nell'albero.
L'albero
di famiglia Pasuch tiene diversi rami. Pertanto, al di sotto, segue un modello d’albero genealogico per voi
compilare il suo ramo dell’albero genealogico di famiglia Pasuch con i nomi dei
sui antenati e discendenti. Come è apena un modello illustrativo, l'albero rende possibile collocare
solo tre bambini per ogni generazione. Pertanto, basta solo dare
continuazione nello suo ramo d’albero genealogico mettendo o ritirando la
numerazione. Per questo, è
possibile aggiungere più generazioni, se necessario. Nella struttura al di sotto, Giovanni ebbe tre figli, potrebbe anche essere
uno o più di tre. Primeramente, segue la sequenza di tutti i discendenti del primo figlio di
Giovanni (1.), Il più antico, in questo caso, Pietro, doppo tutti i figli del
secondo figlio (2.), in questo caso, Antonio e, per ultimo, la discendenza
dello terzo figlio (3.), nel caso, Alberto. Pertanto, sempre a partire da anziani a giovani.
2. Genealogia illustrativa
Ceppo: 1. (Giovanni) Nome dello primo Pasuch e sua sposa
- 00.00.1700 - locali
(Al lato dei nomi può essere aggiunto informazioni come data di nascita e
locali)
1. Giovanni (padre di tutti) e sua sposa - pentanonno e pentanonna
1.1. Pietro (primo figlio di Giovanni) tetranonno
1.1.1. Andrea (primo figlio di Pietro) trinonno
1.1.1.1. Carlos (primo figlio di Andrea) bisnonno e bisnonna
1.1.1.1.1. Luigi
(primo figlio di Carlo), nonno e nonna
1.1.1.1.1.1. Armando
(primo figlio di Luigi) padre e madre
1.1.1.1.1.2. Corona
(secondo figlio di Luigi) padre e madre
1.1.1.1.1.3. Olivo
(terzo figlo di Luigi), padre e madre
1.1.1.1.1.1.1. Giggio
(primo e unico figlio di Olivo) figlio
1.1.1.1.2. (secondo
figlio di Carlo) nonno e nonna
1.1.1.1.3. (terzo
figlio di Carlo), nonno e nonna
1.1.2. Luciano (secondo figlio di Pietro) trinonno
1.1.3. Sabina (terzo figlo di Pietro) trinonno
1.1.1.1.1. Cesar
(primo figlio di Carlo) nonno
1.1.1.1.1.1. Edilio
(primo figlio di Cesare)
1.1.1.1.1.2. Douglas
(secondo figlio di Cesare)
1.1.1.1.2. Massimo
(secondo figlio di Carlo)
1.1.1.1.2.1. Diogo
(primo figlio di Massimo)
1.1.1.1.2.2. Joares
(secondo figlio di Massimo)
1.1.1.1.3. Egidio
(terzo figlo di Carlo)
1.1.1.2. Elena (secondo figlio di Andrea)
1.1.1.2.1.
1.1.1.2.2.
1.1.1.2.3.
1.1.1.3. Federica (terzo figlio di Andrea)
1.1.1.3.1.
1.1.1.3.2.
1.1.1.3.3.
1.1.2. Giacomo (figlio di Pietro)
1.1.2.1. Marco (primo figlio di Giacomo)
1.1.2.1.1.
1.1.2.1.2.
1.1.2.1.3.
1.1.2.2. Luca (secondo figlio di Giacomo)
1.1.2.2.1. Fabio
(primo figlio Luca)
1.1.2.2.2.
1.1.2.2.3.
1.1.2.3. Antonia (terzo figlio di Giacomo)
1.1.2.3.1.
1.1.2.3.2.
1.1.2.3.3.
1.1.3. Bepe (terzo figlio di Pietro)
1.1.3.1. Maria (primo figlio di Bepe)
1.1.3.2. Julio (secondo figlio di Bepe)
1.1.3.3. Joana (terzo figlo di Bepe)
1.1.3. Giuseppe (terzo figlo di Pietro) trinonno
1.2. Antonio (secondo figlio di Giovanni) tetranonno
1.2.1. Marta (primo figlio di Antonio) trinonno
1.2.1.1.
1.2.1.2.
1.2.1.3.
1.2.2. Juliana (secondo figlio di Antonio) trinonno
1.2.2.1.
1.2.2.2.
1.2.2.3.
1.2.3. Figlio Matteo (terzo figlo di Antonio)
1.2.3.1.
1.2.3.2.
1.2.3.3.
1.3. Alberto (terzo figlio di Giovanni)
1.3.1. Jonas (primo figlio di Albert)
1.3.1.1.
1.3.1.2.
1.3.1.3.
1.3.2. Judite (secondo figlio di Alberto)
1.3.2.1.
1.3.2.2.
1.3.2.3.
1.3.3. Augusto
(terzo figlio di Alberto)
1.3.3.1. Agostino (primo figlio di Augusto)
1.3.3.2.1.
1.3.3.2.2.
1.3.3.2.3.
1.3.3.2. Ricardo (secondo figlio
di Augusto)
1.3.3.2.1.
1.3.3.2.2.
1.3.3.2.3.
1.3.3.3. Luigia (terzo figlo di Augusto)