RIVISTA “BRASIL TALIAN” In Brasile la comunità italo-brasiliana conta più o meno 30 milioni di discendenti di immigrati italiani, oriundi principalmente dal Veneto, che hanno contribuito molto al progresso del paese. Solo nella capitale di San Paolo ci sono sei milioni di discendenti italiani, principalmente in quartieri come Mooca, Brás e Bexiga. Noi Italiani produciamo il trenta percento del Prodotto Interno Lordo del Brasile. Siamo presenti principalmente negli Stati di São Paulo, Minas Gerais, Rio de Janeiro, Espírito Santo, Paraná, Santa Catarina, Rio Grande do Sul e Mato Grosso. E per ringraziare i nostri bravi antenati italiani, che hanno contribuito a rendere questo Brasile migliore, pubblichiamo a partire dal mese di febbraio la prima edizione della Rivista "Brasil Talian" scritta in Talian, ossia, in dialetto Veneto, che sarà pubblicata una volta al mese. Che cosa è questo Talian? È la lingua che i nostri bisnonni parlavano quando sono arrivati in Brasile a partire dal 1875 in poi e che ancora oggi è parlata da più di un milione di discendenti di italiani nel Rio Grande del Sul, Santa Catarina e Paraná. Il Talian è la seconda lingua più parlata del Brasile. Oggi, dopo il portoghese, il Talian è più parlato delle lingue indigene o di quelle di altri immigrati europei. Per questo, la lingua Talian, o dialetto veneto, è anche riconosciuta dallo stato del Rio Grande do Sul come la seconda lingua ufficiale. Lì vi si studia anche il vero italiano ufficiale. Nella rivista saranno pubblicati articoli sutemi della cultura italiana e della vita di ogni giorno: lavoro, associazioni, feste, eventi, incontri di famiglie, musiche, ricette di cucina. Nei giorni 3 e 4 maggio 2013, si svolgerà il più grande festival di musiche italiane del Brasile nella città di Palma Sola, nello stato di Santa Catarina. Il Talian è anche divulgato in programmi televisivi e radiofonici. Nel Sud del Brasile esiste l'Editrice EST dei
Francescani che pubblica libri e giornali in Talian, italiano moderno e anche
in portoghese, su argomenti diversi come l'immigrazione, la religione, il
lavoro, il costume, l'arte culinaria, l'agricoltura e l'ecologia. Per magiori
informazioni si può consultare il sito della comunità italo-brasiliana:
www.talian.net.br. Per acquistare la Rivista basta inviare una e-mail a:
revista@talian.net.br. Ecco un esempio di Talian, tratto dalla RIVISTA BRASIL TALIAN: “Noi siamo de più di 30 milioni di dessendenti de italiani ntel Brasil e laoremo tanto. Produciamo trenta percento del PIB brasilian. E par ringrassiar i nostri bravi dessendenti che i ze drio giutar a far questo Brasil ogni volta mèio, publichemo ntel mese de febraio da 2013 la prima rivista del Brasil scrita sol in Talian. Siamo presente principalmente nella Província da São Paulo, Minas Gerais, Rio de Janeiro, Espírito Santo, Santa Catarina, Rio Grande do Sul e Mato Grosso. El Talian ze la seconda léngoa più parlada del Brasil, e anche riconoscuta per il Estado del Rio Grande del Sul come la seconda lengoa di questa Província del Brasile. La Rivista Brasil Talian sarà anca una maniera de
ringrassiar ai nostri antenati par tuto quel che i ga fato par el nostro Brasil
e par noantri taliani del Brasil. Ntela revista vien fora temi dela cultura dei taliani al Brasil e dela vita da ogni giorno, come per esempio, la cultura taliana del Brasil. Cossa elo sto Talian? Il talian è una lèngua che parla i nostri taliani de ancòi dopo de pì de cento ani dela grande imigrassiôn, com modo próprio di scrivere e di parlar, expressa in libri e revista publicata in Talian: scriti, poesie, stòrie, conti e raconti. Il principale personaggio della immigranzine italiana nel Brasile è Nanetto Pipetta e so stòrie, fròtole, umor. Il Talian è già divulgato in programi de televisione e ràdio, anche in eventi, feste, incontri de fameie, incontro de corai e altre festività. Nella revista sarà publicato assunti diversi come le mùsiche, i canti, i cantori, i corai, i grupi musicai, le bande, le ciese, i capitèi, le preghiere, i stadi, le sità, le comunitá. Tutto come zera e come ze la vita dei dessendenti de taliani ntel Brasil. Anca la vita del campo, la agricoltora, la pecuària, la natura. La imigrassion, i imigranti, le fameie, la gastronomia... Nostri usi, nostri costumi e nostre tradission. Salvando la léngoa "Talian", salvemo anca la cultura “Taliana” del Brasil.” |
Estudos >